REGOLAMENTO
1. CANDIDATI: Il concorso è rivolto ai musicisti residenti in Trentino.
2. OPERE: Le opere in concorso devono essere pubblicate su una qualsiasi piattaforma nell’anno solare 2025.
3. CATEGORIE: Il concorso è sviluppato in 8 categorie.
Categoria Singolo: si intende qualsiasi brano pubblicato o edito come brano singolo e non all’interno di un qualsiasi tipo di raccolta. I singoli Rap/Hiphop si iscrivono alla relativa Categoria dedicata.
Categoria EP: si intende una raccolta di brani musicali con durata minore a 30 minuti
Categoria Album: si intende una raccolta di brani musicali con durata superiore a 30 minuti
Categoria Progetto Esordiente: si intende qualsiasi nuova formazione, a prescindere dall’età o esperienza dei musicisti coinvolti. Si candida a questa categoria ogni nuova band o solista che ha pubblicato musica su una qualsiasi piattaforma. Si può segnalare un solo brano musicale. Chi si iscrive a questa categoria, non può iscriversi alla Categoria Singoli, EP e Album, ma può iscriversi alle Categorie Video, Progetto Strumentale e Copertina.
Categoria Progetto Strumentale: si intende un brano musicale senza cantato. Chi si iscrive a questa categoria, non può iscriversi alla Categoria Singoli, EP e Album, ma può iscriversi alle Categorie Video, Progetto Esordiente e Copertina.
Categoria Progetto Rap-Hip hop: si può segnalare un brano musicale. Chi si iscrive a questa categoria, non può iscriversi alla Categoria Singoli, EP e Album, ma può iscriversi alle Categorie Video e Copertina.
Categoria Copertina: necessario l’invio del file e la segnalazione dell’artista che l’ha prodotto.
Categoria Video: inviare il link del video e nome degli autori dello stesso.
4. SEGNALAZIONE: ogni musicista o band può inviare la segnalazione alle proprie pubblicazioni a più categorie possibili, compilando il form entro il 15 gennaio 2026.
5. GIURIA: le candidature verranno preselezionate da una giuria qualificata nel numero di 5 per categoria, tra i quali, in una seconda votazione con una giuria più allargata, si decreteranno i vincitori di ogni Categoria. La giuria è composta da addetti del settore (fondatori dell’associazione TMA, giornalisti musicali, speaker radiofonici e altri soggetti coinvolti nel mondo della musica) i cui nomi verranno resi noti in fase di comunicato stampa. Le decisioni della giuria sono insindacabili.
6. PREMI: I premi del Trentin Music Awards consistono in oggetti unici e attestati di riconoscimento, ore di registrazione, materiale fotografico professionale della serata di premiazione, promozione sui social e sulla stampa locale, possibilità di essere coinvolti in concerti durante il resto dell’anno o in interviste radiofoniche.
7. PREMIAZIONE: la serata di premiazione si terrà a fine marzo 2026 al Centro Giovani SmartLab di Rovereto.
8. PATERNITÀ: con la propria candidatura, l’autore attesta che l’opera in concorso è frutto del proprio ingegno, assolvendo l’associazione Trentin Music Award da ogni qualsiasi controversia in merito, soprattutto da accuse di plagio o di altro.
9. UTILIZZO DEL MATERIALE: con la propria candidatura si accetta che il proprio nome e quello del progetto musicale, il materiale inviato e le foto della premiazione, vengano usati ai fini promozionali dell’evento stesso.
10. PRIVACY: Trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
La Giuria del TMA
20 luglio 2025